giovedì 26 maggio 2011

Ladri di parole.

Il parlamento.
Diceva Kipling che le parole sono la più potente droga usata dal genere umano; Hugo le definiva "passanti misteriosi dell'anima". La politica dal canto suo è anche persuasione e la terminologia usata dai suoi attori ha segnato i loro percorsi. Come avevamo visto qualche giorno fa, il termine "partito" implica di per sè già una chiara scelta di campo, presupponendo la volontà di schierarsi, da una parte o dall'altra. La loro crisi è in parte attribuibile alla liquidità dei nostri tempi, ad una precarizzazione delle ideologie unita ad una diffusa insofferenza verso l'indottrinamento.
Certamente i partiti non sono più quei pachidermici apparati di qualche decennio fa, ma mantengono una sostanziale ipocrisia nel loro modo di porsi. La loro arroganza emerge dai nomi stessi degli schieramenti; la comunicazione politica è stata rivoluzionata dal carattere frenetico della nostra società, dalla necessità di attirare l'attenzione attraverso slogan ed espressioni brevi e significative. Tuttavia ciò non giustifica il furto di parole perpetrato dalla politica italiana; prendiamo ad esempio il termine più ricorrente dell'onomastica partitica: libertà; un concetto per il quale intere generazioni hanno lottato al fine di rendelo universale e su cui nessuna forza democratica dovrebbe mettere il cappello; invece una dilagante demagogia ha permesso che, non solo il monocratico partito attualmente al governo ne facesse uso, ma che fazioni politiche di diversa estrazione se ne attribuissero il titolo: Futuro e Libertà a destra, Sinistra Ecologia e Libertà dalla parte opposta. Senza dilungarsi su anacronistiche analisi storiche dei due schieramenti, appare comunque discutibile l'idea di segnare il proprio territorio usando parole che dovrebbero appartenere al patrimonio culturale e lessicale di tutto il Paese. La ragione di questa ricerca di sensazionalismo negli appellativi  trova spiegazione nella fragilità del nostro sistema politico, costantemente incapace di trovare una qualsiasi stabilità e sempre pronto a inseguire l'umore popolare; è pratica diffusa quella di cercare nomi e acronimi politici attraverso ricerche di mercato, cercando quelli che suonano meglio, senza curarsi troppo di riempire di significato quelle parole. E' cosi anche nel centrosinistra, che dopo aver esplorato tutti i campi della botanica, ha ripiegato sull'aggettivo democratico, nella speranza americaneggiante di "bipolarizzare" la contesa e scegliendo di fatto di emarginare voci provenienti da forze concettualmente contigue.
C'è chi poi come Di Pietro ha messo in primo piano i "valori"; probabilmente i suoi elettori avrebbero voluto sapere a quali si riferisse quando ha fatto eleggere Scilipoti in parlamento. E proprio il Danny De Vito di Montecitorio ha coniato per il suo sparuto gruppo di tardivi sostenitori del governo una denominazione originale: i Responsabili. E del resto come appellare in altro modo persone che hanno così a cuore la cosa pubblica? L'hanno fatto per amore della nazione, dicono. Le poltrone piovute dopo sono la naturale conseguenza di cotanto patriottismo.
Già,la patria: sembra che il prossimo nome del Pdl non sarà "Partito dell'amore": il marchio fu registrato dai sostenitori di Moana negli anni '90 ed è inutilizzabile; pare che si chiamerà semplicemente "Italia". Ecco, adesso ho un po' di nostalgia della Prima Repubblica: almeno lì le cose si chiamavano col loro nome.

4 commenti:

  1. "Almeno lì le loro si chiamavano con il loro nome": GRANDISSIMO!

    RispondiElimina
  2. Caro Ago, diceva Dostoevskij: "Dai la libertà all'uomo debole ed egli stesso si legherà a te e te la riporterà. Per il cuore debole la libertà non ha senso".
    Forse giocano su questo...

    RispondiElimina
  3. Danny De Vito sarebbe mio peró!!

    RispondiElimina
  4. ...su che giocano...sulla indifferenza degli italiani secondo me...sulla demoralizzazione di chi non ha potere per combattere un potere così arrogante.

    RispondiElimina